Top

22 Nov, 2017

Acqua, tempo scaduto. La giunta proceda nella definizione degli ambiti

“Tempo scaduto. Siamo al punto della decisione: la Giunta deve procedere velocemente alla definizione degli Ambiti idrografici, perché questa è la scelta fatta, a partire dalla legge 5/2014, passando per le proposta di legge 238, dalle Mozioni e dagli Ordini del giorno approvati in Consiglio, fino alle dichiarazioni del Presidente Zingaretti in varie occasioni pubbliche.” Così ha replicato Gino De Paolis, Capogruppo di Insieme per il Lazio, alla risposta della Giunta alla interrogazione presentata da Insieme per il Lazio, per conoscere i tempi per l’approvazione da parte della Giunta degli Ambiti territoriali idrografici, legati alla legge 5/2014 e alla possibilità di pubblicizzazione della gestione del servizio da parte dei Comuni.

“Ringrazio pertanto l’Assessore Fabiani- ha proseguito De Paolis- che in Aula ha risposto per conto della Giunta, alla interrogazione presentata da Insieme per il Lazio, per sapere come la Regione intende procedere per la definizione degli Abi e per aver ribadito una presa d’atto, vale a dire la volontà di questa maggioranza di procedere nella direzione indicata dal Consiglio. Occorre però stabilire tempi certi ed accelerare su questo iter. La fine della legislatura è ormai vicina e il tema in questione non è solo un fatto di estrema importanza, in grado di caratterizzare politicamente questa amministrazione, ma è anche il modo con cui si rispetta l’impegno preso con gli elettori in coerenza con quanto espresso nel Referendum del 2011 da milioni di cittadini. Proprio per questo siamo soddisfatti che l’assessore Refrigeri, competente in materia, abbia fissato un appuntamento con i Comitati dei cittadini in difesa dell’acqua pubblica, il prossimo 29 novembre. Un incontro, per cui ci siamo fatti ambasciatori e la cui data è un altro segnale che mostra la volontà politica di procedere.

L’acqua pubblica e la possibilità per i Comuni di scegliere la modalità con cui gestire il servizio sono due aspetti imprescindibili di civiltà, sui quali non intendiamo fare neanche un passo indietro”. A dichiararlo Gino De Paolis, Capogruppo, Marta Bonafoni, Daniela Bianchi, Rosa Giancola e Riccardo Agostini Consiglieri di Insieme per il Lazio.

17 Nov, 2017

IV Commissione

Lunedì 18 dicembre 2017, ore 10.00
Sala Etruschi – Regione Lazio

– Proposta di legge n. 410 del 15.12.2017 concernente “Rendiconto generale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2016”;
– Proposta di deliberazione consiliare n. 79 del 4.8.2017 concernente “Approvazione rendiconto consolidato Giunta Consiglio 2016”;
– Proposta di deliberazione consiliare n. 80 del 2.10.2017 concernente “Approvazione del bilancio consolidato della Regione Lazio, esercizio 2016, ai sensi dell’art. 68 D.Lgs. 118/2011, come modificato dal D.Lgs. 126/2014”;
– Proposta di legge n. 389 del 30.6.2017 concernente “Assestamento delle previsioni di bilancio 2017-2019”;
– Proposta di deliberazione consiliare n. 84 del 11.12.2017 concernente “Documento di economia e finanza regionale 2018 Anni 2018-20”;
– Proposta di legge n. 408 del 11.12.2017 concernente “Legge di stabilità regionale 2018”;
– Proposta di legge n. 409 del 11.12.2017 concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2018-2020”.

09 Nov, 2017

Sport, dalla Regione Lazio un importante sostegno a realtà di grande valore sociale

Una tra le più importanti iniziative della Regione Lazio per abbattere gli ostacoli, spesso economici, che impediscono di accedere ad attività volte ad accrescere la socialità e l’inclusione. Lo fa stavolta con lo sport e un investimento di 6,5 milioni e in partnership con le realtà sportive, pubbliche e private che autonomamente non riescono a portare avanti la loro importante attivita’.

Si dà valore ad un certo modello di società, una risposta soprattutto culturale alla crisi: ingenti risorse, distribuite tra le province, un bando a fondo perduto con l’abbattimento fino all’80% del tasso di interesse per i mutui, premialità per i progetti che interessano aree periferiche e che applicano tariffe agevolate a chi ha meno reddito.

Un intervento concreto con cui la Regione Lazio punta a dare un contributo al rafforzamento della rete territoriale e alla coesione, come risposta positiva alle derive di intolleranza che attraversano anche i nostri territori.

28 Ott, 2017

“Il Lazio ora è un modello, soltanto uniti si è più forti”

Giovanna Vitale, La Repubblica

C’è una terza via tra la spinta autonomista del Lombardo-Veneto e il niet opposto dal governo nazionale. Come pure tra la politica muscolare del Pd renziano e l’arroccamento antirenziano di D’Alema. E’ il percorso “costruito con fatica nei cinque anni di governo regionale”, rivendica Nicola Zingaretti, elencando i risultati della sua amministrazione.

27 Ott, 2017

Legge elettorale, via il listino e più parità di genere

“Era nel programma elettorale ed è stata da sempre la nostra idea: fare del Consiglio regionale del Lazio un organismo totalmente eletto dai cittadini e in cui la presenza dei due generi, uomo-donna, sia il più possibile, non solo garantita, ma favorita.” Così in una nota Gino De Paolis, Capogruppo, Marta Bonafoni, Daniela Bianchi e Rosa Giancola, Consigliere di Insieme per il Lazio, commentando l’approvazione in Aula della nuova legge elettorale per la Regione Lazio.

“Via il listino quindi, che garantiva l’elezione diretta di dieci persone scelte direttamente dal Presidente, e dentro la doppia preferenza di genere, cioè la possibilità per l’elettore di esprimere due preferenze, per due candidati appartenenti alla stessa lista e di sessi differenti, e introdotto contestualmente il limite del 50 per cento ai candidati dello stesso sesso nelle liste circoscrizionali.
Accanto a questo è stato istituito il divieto del terzo mandato consecutivo per il Presidente della Regione.

“Bene ha fatto il Presidente Zingaretti – aggiungono- a scegliere di lasciare la parola al Consiglio, che per mesi ha dibattuto, prima in una Commissione speciale presieduta dall’opposizione, poi nella Commissione riforme istituzionali presieduta dal Consigliere Bellini, intorno ad una proposta che rispettasse il criterio di democrazia e di parità, di rappresentanza e governabilità. Per noi un altro importante risultato che questa amministrazione ha portato a casa, nel rispetto delle promesse fatte e coerente con una visione di insieme. Le regole valgono per tutti e si scrivono quindi unitamente alle opposizioni- ha specificato nel suo intervento in aula Zingaretti rivolto alle forze politiche rappresentate in Consiglio- e per noi anche questo è un segno politico e motivo di apprezzamento: si poteva procedere a colpi di maggioranza, strozzando il dibattito, si è scelta la democrazia. Il voto della legge all’unanimità ne è la dimostrazione.”

14 Ott, 2017

Moody’s conferma che la strada intrapresa è giusta

“Siamo alla fine di questi 5 anni di Governo Zingaretti e i risultati si vedono. Oggi, ai dati sui livelli minimi assistenziali in sanità, all`imminente uscita dal commissariamento e allo sblocco del turn over, si aggiunge il rilevamento dell`agenzia di rating MOODY`S, che conferma che la strada intrapresa è giusta, anche se lunga. Fa bene il Presidente a parlare di risultato storico, quindi, e dà senso e forza alla sfida per il secondo mandato. La nostra esperienza, complessa e articolata, dimostra che si può fare bene, partendo da condizioni difficilissime, da una Regione dichiarata fallita dalla Corte dei conti e invertire un trend negativo consolidato negli anni.

La prossima legislatura quindi vogliamo che sia nel segno della ricostruzione vera e propria. Con questo spirito riteniamo importante sostenere e rinforzare il progetto di governo di coalizione larga con a capo Zingaretti. Tornare indietro agli anni degli sperperi e del malgoverno non si può”.

A dichiararlo in una nota Gino De Paolis, capogruppo, Marta Bonafoni, Daniela Bianchi e Rosa Giancola, consigliere di Insieme per il Lazio.

14 Ott, 2017

Bene la ricandidatura di Zingaretti. Da noi sostegno deciso

“Attendevamo l’ufficializzazione della candidatura di Nicola Zingaretti per il secondo mandato da Presidente della Regione Lazio. Oggi è arrivata durante la direzione del suo partito e questo ci dà l’occasione per confermare il nostro sostegno, convinto e deciso.” Così in una nota Gino De Paolis, capogruppo, Marta Bonafoni, Daniela Bianchi e Rosa Giancola, consigliere Insieme per il Lazio, commentando le notizie che arrivano dalla direzione del Pd.

“Sappiamo che quella per riconfermare la squadra sarà una partita tutta da giocare, anche perchè non è mai successo prima che un Presidente uscente venisse riconfermato, ma sappiamo di aver lavorato bene, dentro una dimensione di coalizione leale, unita e schietta, riuscendo a caratterizzare questa consiliatura con provvedimenti di di giustizia sociale e progressisti. Pensiamo alla legge sull’acqua pubblica, pensiamo allo stop al piano casa, pensiamo ai diritti delle donne e al contrasto alla violenza di genere, alle politiche in favore dei giovani e della conoscenza. Pensiamo anche alla sanità che con i conti finalmente in ordine potrà ora voltare definitivamente pagina.

Siamo altrettanto consapevoli che non basta; che non è sufficiente e che le problematiche in tanti settori sono ancora lì ad aspettare risposte.

Il nostro sostegno a Zingaretti è e sarà volto, quindi, a rivendicare, sì, quanto abbiamo fatto fin qui, ma è e sarà soprattutto indirizzato al futuro, per guardare avanti e rilanciare il percorso della buona politica e del buon governo. La campagna elettorale servirà, dal nostro punto di vista, all’ascolto e ai suggerimenti che arrivano dai cittadini”.

28 Set, 2017

Da ieri nella pancia della biblioteca Moby Dick un’intera sezione dedicata al Premio Strega

Ieri ho pensato che Roma ce la farà.
Che si risolleverà, che la risolleveremo.

L’ho pensato mentre ero a #MobyDick, la biblioteca voluta dalla Regione Lazio dove è stata appena inaugurata la sezione dedicata al “Premio Strega”, in pratica tutti e 71 i titoli vincitori del premio saranno disponibili per consultazione o in prestito tra gli scaffali degli ex bagni pubblici della Garbatella.

Ho pensato che Roma ce la farà sentendo parlare Massimiliano Smeriglio del distretto culturale che prende forma tra quell’hub culturale, il Palladium, Roma Tre.

L’ho pensato quando Gioacchino De Chirico ha detto: non di conservazione si tratta ma di un’operazione culturale.

Ho amato moltissimo ascoltare #PaoloCognetti coi suoi capelli rossi e le scarpe da trekking raccontare delle sue Otto Montagne, di quando adolescente marinava la scuola per andare in biblioteca, di come non esista lettura senza tensione etica.

A seguirlo una sala piena, di lettori e lettrici appassionati, attenti, pieni di domande intelligenti. Che mi hanno fatto ripensare a quello che è successo al Pigneto lo scorso we, con le strade che si sono riempite di donne belle di tutte le età chiamate a raccolta dal Festival delle Scrittrici #InQuiete.

Per questo ieri ho pensato che Roma ce la farà. Che tutto questo si risolleverà. Che tutti insieme ci risolleveremo.