Top

29 Dic, 2017

Regione Lazio, bene approvazione esercizio provvisorio

Bene l’approvazione del rendiconto generale e dell’esercizio provvisorio. Un segno di maturità della maggioranza, unita fino all’ultimo momento di questo quinquennio.
Una decisione, che abbiamo condiviso fin da subito con il Presidente Zingaretti, ritenendo di non voler condizionare le scelte per il prossimo anno, ma lasciare alla nuova giunta la possibilità di presentare la propria proposta di bilancio entro fine Marzo, secondo il proprio indirizzo politico.
Una modalità di intendere le Istituzioni che giudichiamo rispettosa e democratica.
Con oggi si chiude un altro anno di lavoro, di cinque, che ha consentito al Lazio di raggiungere obiettivi importanti, a partire dall’uscita dal commissariamento della sanità. Un fatto non meramente tecnico, ma una boccata di ossigeno per le Asl che, come sta già avvenendo, possono sbloccare il turn over e cominciare a programmare.
Non solo quindi riordino dei conti in questi cinque anni, per una Regione che nel 2013 era stata bollata dalla Corte dei conti come fallita, ma anche è soprattutto nuove opportunità e politiche di innovazione. Ora ai cittadini il giudizio del nostro operato. E’ quanto affermano i consiglieri regionali di Insieme per il Lazio, Marta Bonafoni, Gino De Paolis, Rosa Giancola, Daniela Bianchi.

28 Dic, 2017

Per la Casa delle donne con 90 mila euro la Regione Lazio passa dalle parole ai fatti

90 mila euro per il sostegno ai servizi di consulenza di tipo legale, psicologico e per la genitorialità erogati dalla Casa Internazionale delle Donne. E’ questo l’apporto concreto che la Regione Lazio ha voluto mettere in campo per salvare un’esperienza e un laboratorio politico e culturale unico nel suo genere. La Giunta Zingaretti è passata così dalle parole ai fatti traducendo la mobilitazione per scongiurare la chiusura della Casa delle Donne in azioni concrete.
Una mobilitazione che tutte le istituzioni hanno il dovere di sostenere e che in questo caso si traduce in un contributo straordinario per arricchire e sostenere le tante iniziative che la Casa mette già a disposizione di tutte le donne

22 Dic, 2017

Stamattina a Ostia una colazione contro le mafie

Buonissima la colazione che ho fatto questa mattina a #Ostia, col sapore della lotta alle mafie, del coraggio della denuncia, dell’importanza dell’impegno quotidiano per una società libera dall’illegalità.

Insieme a Gianpiero Cioffredi abbiamo ascoltato le parole dell’imprenditore antiracket Roberto Battaglia. Lui che alla criminalità organizzata si è ribellato, a Ostia oggi gestisce i panifici sequestrati al clan Fasciani: anche qui ha subito minacce e intimidazioni, ma non molla.

Per questo oggi come Regione Lazio eravamo con lui: perché le istituzioni devono sostenere e rafforzare storie come questa.

21 Dic, 2017

I 5 Stelle dopo Roma volgiono distruggere anche la Regione

La rubrica fake a 5 stelle va aggiornata con un nuovo capitolo, quello sui fondi europei. I pentastellati oggi si giocano una palla sbilenca, che riguarda normali accertamenti della Commissione Europea relativi, a quanto si apprenderebbe da un documento riservato, a otto progetti su ottomila, oltretutto della vecchia programmazione 2007-2013. Evidentemente, non contenti dello sfascio di Roma, i 5 stelle vorrebbero, con la loro conclamata incapacità che dimostrano quotidianamente, ridurre allo stesso modo la Regione Lazio, una delle poche amministrazioni che funziona. Noi non lo permetteremo.

20 Dic, 2017

San Giacomo, Lombardi si informi prima di parlare

“Roberta Lombardi farebbe meglio ad informarsi prima di parlare. Ancora una volta, infatti, diffonde notizie infondate, questa volta dichiarando che nell’ospedale San Giacomo verrà fatto un Hotel.
La deputata a 5 Stelle stia serena perché l’edificio diventerà ben altro: un Centro Caritas e una degenza per anziani, come conferma una delibera di Giunta appena approvata.
Non solo quindi non ci sarà nessun hotel ma dopo 10 anni di abbandono il bene verrà riconsegnato ai cittadini, rispettando per altro la sua vocazione socio sanitaria. Un altro intervento riuscito sul fronte del patrimonio regionale di cui Roberta Lombardi forse ignora l’esistenza

19 Dic, 2017

Università, su assegnazione borse di studio da fanalino di coda a primi in Italia

E’ notizia di oggi che la Regione Lazio è la prima in Italia per numero di borse di studio erogate.
Laziodisu, infatti, ha dichiarato vincitori tutti gli idonei nella graduatoria 2017/18, garantendone il pagamento per il quarto anno consecutivo a tutti gli aventi diritto.
E’ finita quindi l’era dei cosiddetti “idonei non beneficiari”, ovvero quegli studenti che pur avendone i requisiti, per reddito e per merito, non potevano accedere al contributo. Quando siamo arrivati in Regione, infatti, i ragazzi idonei erano poco più di 16mila, ma 6mila di questi non erano beneficiari. Si trattava di una stortura alla quale abbiamo voluto mettere fine non solo erogando le borse di studio a tutti gli idonei, ma ampliando anche il numero degli assegnatari a più di 20 mila studenti.
Siamo passati così da fanalino di coda ad essere primi in Italia: un traguardo importante ottenuto investendo sulla cultura, sul sapere, sulla conoscenza e sui giovani ma soprattutto garantendo a tutti un uguale accesso agli studi

17 Dic, 2017

Con il contributo della Regione Lazio nasce lo sportello d’ascolto per uomini maltrattanti

Giovedì insieme tra gli altri all’assessora Lucia Valente e a Maria Grazia Passuello ho partecipato alla presentazione dello sportello di ascolto per uomini maltrattanti #ParlaconNoi dell’associazione Donne e Politiche Familiari.

Una bella occasione, per rilanciare il tema della violenza maschile sulle donne: perché le recidive sono tantissime e lo sforzo deve essere quello di trasformare sempre il conflitto in relazione.

Un’occasione preziosa, per fare il bilancio di questi cinque anni: la Regione Lazio a questo punto infatti ha completato al 100% l’attuazione della legge sulla prevenzione e il contrasto della violenza di genere.

Non la fine di un percorso, ma l’inizio di una sfida che ora ha tutte le carte in regola per essere giocata. Uomini e donne insieme.

Come ha detto Teresa Dattilo, il nostro è un “ottimismo delirante”. Possiamo vincere.

16 Dic, 2017

Al liceo Cavour per parlare di femminismo e ’68 e per difendere oggi le conquiste di ieri

E’ stata una bella emozione questa mattina intervenire nell’aula magna del liceo Cavour di Roma alla conferenza sul #Sessantotto.

Il mio amico prof. Salvatore Mazziotti mi aveva chiesto una relazione su “Femminismo, rivoluzione sessuale e legge sull’aborto” e non era mica semplice per me, che nel ’68 non ero ancora nata e che nel 1978 avevo appena due anni.

Allora ho provato a ripercorrere quella stagione straordinaria vestendo esattamente i miei panni: quelli di una figlia di quelle conquiste che oggi tenta dentro e fuori dalle istituzioni di difendere quei diritti da assalti vecchi e nuovi.

La sorellanza, l’effervescenza, la libertà delle donne possono e devono fare ancora molto. Gli occhi di quelle e quei diciottenni davanti a me oggi mi hanno suggerito – nonostante tutto – che la speranza cammina.

15 Dic, 2017

Lavoro, con Riesco diamo ai giovani Neet opportunità, formazione, cultura

Si chiamano Neet e sono quei ragazzi e quelle ragazze che non studiano, non lavorano e pensano di non avercela fatta. Per 5000 di loro la Regione Lazio mette in campo “Riesco”, l`iniziativa di reddito di inclusione formativa per rafforzare le opportunità di inserimento occupazionale, rivolta ai giovani dai 18 ai 29 anni e presentata oggi dal presidente Nicola Zingaretti e dal vicepresidente Massimiliano Smeriglio.
Seicento euro al mese da destinare in un anno per la formazione professionale e la cultura che consentirà a questi giovani di investire in primo luogo su se stessi.
“Riesco” è parte di una strategia che vuole dare una chance in più ai ragazzi e alle ragazze che oggi si trovano ai margini ed è anche parte integrante di un investimento complessivo fatto in questi anni dalla Regione Lazio sulle politiche attive per il lavoro, per il diritto allo studio, per start up, per il micro credito. Oggi mettiamo l’ultimo tassello di questo puzzle che vuole parlare con quella parte di generazione di invisibili, che per noi invisibili non sono

13 Dic, 2017

Al Liceo Anco Marzio di Ostia nasce WhereApp, lo sportello virtuale per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo con il contributo della Regione Lazio

Questa mattina sono stata al liceo Anco Marzio di #Ostia per la presentazione di WhereApp, lo sportello virtuale a supporto degli studenti per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo realizzato con il contributo della Regione Lazio.

E’ un progetto che nasce sull’onda della legge regionale di prevenzione e contrasto del bullismo, che il Lazio è stata la prima regione in Italia ad approvare nel 2016. Vederne oggi i primi frutti e soprattutto la sua applicazione pratica in ambiente scolastico è il modo migliore per dargli corpo e gambe, perché proprio dalla scuola siamo partiti in Consiglio regionale per affrontare e per legiferare un fenomeno così complesso e in continua evoluzione.

E proprio dalla scuola (e in modo particolare da questa scuola di Ostia), dall’educazione sentimentale e dalla gestione dei conflitti, partiamo oggi per costruire il cambiamento. Perché parlare di legalità significa anche guardare al rispetto e alla convivenza, che parte dalle relazioni e via via fa più forte l’intera società.