Top

Data

Inizio

sabato, 23 Ottobre 2021

Ora

Inizio

9:30

Luogo

Sala conferenze Antonio Cederna Parco Regionale Appia Antica

SABATO 23 Ottobre IV Sessione ore 9,30- 16,30

Sala conferenze A. Cederna Parco Regionale Appia Antica l’Agro romano tra tutela e rigenerazione possibile: Saluti delle autorità Presidenza Regione Lazio

Apre i lavori Mario Tozzi Presidente del Parco Regionale dell’Appia Antica Una proposta di agricoltura urbana e nuovi modelli di vita e di consumo per le collettività insediate in un Paesaggio storico unico al mondo per storia e cultura.

Coordina Annalisa Cipriani

Contributi di
Francesco Spada La genesi del Paesaggio vegetale della Campagna romana
Carlo Blasi
La Strategia europea per la biodiversità 20-30 e la strategia Farm to Fork per la Tutela del capitale naturale e il benessere dei cittadini nelle Aree metropolitane

Italia Nostra Mirella di Giovine, docente, Sapienza Roma Un progetto per Roma: Il sistema del paesaggio dell’Agro Romano, un nuovo rapporto città campagna,
Carlo Hausmann Direttore generale di Agro Camera,

Toni De Amicis Presidente Associazione Parco Agricolo di Trigoria
Regione Lazio- l’impegno e il sostegno operativo per l’Agro romano Marta Bonafoni, Consigliera regionale, Vito Consoli Direzione regionale Capitale Naturale, Parchi ed Aree Protette
Break con i prodotti della campagna romana: L’Agro coltivaDott. Michele Munafò Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale ISPRA presenta i dati aggiornati del consumo di suolo agricolo nell’Area metropolitana di Roma

Gen. C.A. Antonio Marzo – Comandante CUFAA

Le innovative tecnologie satellitari per la tutela degli ecosistemi forestali impiegate dal Comando Unità Forestali Ambientali e agroalimentari dei Carabinieri
Le Cooperative sociali nell’Agricoltura urbana: gli ostacoli all’imprenditoria giovanile nelle testimonianze delle Coop storiche e nuove presenti nella campagna romana.
Le richieste di Italia Nostra nel Centenario della nascita di Antonio Cederna
Al presidente della Regione Lazio e ai Ministri della Cultura, Agricoltura, Ambiente e Transizione ecologica per la salvaguardia dell’Agro romano con le sue testimonianze storiche presenti nei musei della cintura metropolitana e un supporto maggiore alla vocazione millenaria di un’economia agricola con l’iscrizione nel Registro nazionale del Paesaggio Storico rurale come votato all’Unanimità dal Consiglio regionale,  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *